Menu principale:
Il sangue è prezioso per ciascun individuo. Sappiamo esattamente che cosa esso trasporta e si capisce il danno che deriva all'organismo nel caso di una qualunque sua perdita.
È per questo che negli interventi chirurgici, dopo gli incidenti ecc., si provvede spesso alla trasfusione del sangue. La trasfusione consiste nel trasferire sangue da un donatore a un ricevente che ne ha bisogno. Questa pratica però è diventata sicura solo nel Novecento. Infatti prima accadeva che molti degli ammalati a cui veniva trasfuso il sangue di donatori inspiegabilmente morissero. Ciò si verificava perché il sangue veniva dato a individui con gruppo non "compatibile" con quello del donatore.
Il termine Anemia significa: carenza di eritrociti e può essere dovuta sia ad una perdita troppo rapida di globuli rossi, sia ad un eccessivo rallentamento nella produzione di questi.
Una donazione può salvare la vita a:
EMORRAGICI:
Traumi
Interventi chirurgici di elevata importanza
EMOFILIACI
MALATI EMATOLOGICI:
Leucemie
Emoglobinopatie:talassemia
Piastrinopenie
MALATTIE INTERNISTICHE CON COMPROMISSIONE EMATOLOGICHE:
Ulcere Sanguinanti
Epatopatie(anche per emoderivati)
Coagulopatie
ANEMIE
Post Emorragica
Emolitica
Aplastica
Megaloplastica