ORIGINE AVIS SMCV - AVIS Santa Maria Capua Vetere

Vai ai contenuti

Menu principale:

ORIGINE AVIS SMCV

L'ASSOCIAZIONE

L’AVIS comunale di S. Maria C. V., nasce nel 1978 da un’idea di Pasquale Limardi(allora capo sala presso l’ospedale “Melorio”), il quale organizzò un gruppo di donatori da contattare in caso di “necessità ematiche”.
Successivamente Limardi cercò di prendere contatti con il Dott. Fusco, Direttore Sanitario del Centro Trasfusionale di Acerra, al fine di dare ufficialità al gruppo donatori costituito in via ufficiosa e permettere che le donazioni potessero avvenire nella struttura ospedaliera sammaritana. Il primo tentativo non ebbe buon esito, ma questo non scoraggiò il “gruppo donatori” che continuava a svolgere la sua attività di “pronto intervento ematico”.
Finalmente qualcosa cambia con l’avvento alla direzione del Centro trasfusionale di Acerra del Dott. Giacinto Sabatella, disposto al colloquio con il “gruppo donatori sammaritano” e così si arriva nel 1984 alla creazione del gruppo donatori U.S.L. n°18: nel frattempo a Pasquale Limardi si affiancano prima Umberto Di Gennaro, poi Giuseppe Iodice, Maurizio Manzo e Giovanni Della Corte che sarà il primo presidente del gruppo costituito.
I cinque intraprendono una lunga serie di iniziative finalizzate non solo alla diffusione della “cultura della donazione di sangue”, ma anche a favorire il sorgere di un’associazione che potesse operare al servizio di chi ne avesse bisogno: così vengono organizzate gare podistiche, passeggiate ciclistiche, cacce al tesoro, nasce un centro socio-culturale dove i donatori di sangue possono incontrarsi.

Il Gruppo Donatori U.S.L. n°18, che nel frattempo si arricchisce della collaborazione di Pasquale Diglio, promuove anche diversi convegni che mirano a diffondere una corretta informazione sul dono del sangue, tra questi il più importante è quello tenutosi nel 1989 sul tema:”Il pianeta sangue, dalla donazione al suo uso corretto ed appropriato”, che registra la presenza di affermati docenti universitari e specialisti della materia. Nel 1994 dal Gruppo Donatori U.S.L. n°18 nasce la sezione comunale A.V.I.S. di S. Maria C. V. che vede il Dott. Pasquale Caputo come primo Presidente, al quale segue dopo circa tre anni Umberto di Gennaro.
La raccolta di sangue continua a gonfie vele, sebbene il sodalizio sammaritano debba fare i conti con la mancanza di una sede adeguata e debba svolgere tutta la sua attività nel “Centro Prelievi” realizzato presso l’Ospedale Melario, ma fortunatamente grazie all’intervento di un generoso sammaritano, il Dott. Augusto Di Martino, le cose cambiano ed è finalmente possibile avere una sede dove poter portare avanti l’attività associazionistica. Il locale ubicato in Corso Aldo Moro (vicino ex Standa), qualche anno più tardi dovrà essere lasciato dagli avisini sammaritani, ma grazie all’intervento dell’amministrazione comunale si riuscirà ad avere una nuova sede, sempre in Corso Aldo Moro.

Nel 1999, è lanciata l’idea di un concorso di poesia nazionale, che riscuote grande successo e sarà ripetuto nel corso degli anni.
Nel 2000 è realizzato un patto di gemellaggio con le sezioni AVIS di Pastena e Terracina al fine di realizzare una collaborazione con le stesse e fornire assistenza ai donatori sammaritani che avessero avuto necessità ematiche nella regione Lazio e sulla scia dei gemellaggi già effettuati, nel 2006 è stretto un nuovo patto con la sezione comunale di Sezze Romano, cittadina situata a pochi chilometri da Latina.
Nel corso degli anni è stata sempre maggiore la risposta agli appelli lanciati dall’AVIS sammaritana fino ad arrivare nel 2006 a raccogliere circa 1600 unità di sangue.

In concomitanza con la nascita della Sezione AVIS S. Maria C. V., nasce la “festa del donatore”, evento organizzato per rendere omaggio a chi si prodiga per la “raccolta sangue” e che nel corso degli anni anni si è arricchito della partecipazione di realtà avisine provenienti da tutta Italia, come Bologna, Venezia, Sannicandro Garganico, Ruvo di Puglia, Recanati, ecc. oltre alle realtà provenienti dalla nostra regione e dal Lazio.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu