Menu principale:
Alcune raccomandazioni, prima, durante e dopo la donazione del sangue che possono aiutare a rendere piacevole la tua donazione:
Prima della donazione
Evita sforzi fisici maggiori del solito (es. allenamenti intensi) che potrebbero determinare possibili aumenti delle transaminasi. La sera precedente evita pasti abbondanti e soprattutto limita l'assunzione di vino ed alcolici mangia alimenti ricchi di ferro, come spinaci, carne rossa, pesce, legumi.
E' consentito fare una leggera colazione prima della donazione con tè e caffè ed una alimentazione leggera, ad esempio con due fette biscottate o una pasta salata, ma senza latte, derivati del latte e creme. In questo modo si attenua il possibile disagio da digiuno e contemporaneamente si evita un sovraccarico di cibi nello stomaco.
Le donne che hanno in corso la terapia anticoncezionale non devono sospendere l'assunzione quotidiana della pillola contraccettiva.
Durante la donazione
Il prelievo è generalmente ben tollerato, dopo la donazione ci si sente esattamente come prima della donazione. Rilassati, ascolta la musica, leggi.
A volte possono comparire disturbi (sudorazione, nausea, senso di vertigine, molto raramente lo svenimento). Se avverti qualcuno di questi sintomi devi segnalarlo immediatamente al personale presente.
Al termine della donazione, rimani sul lettino del prelievo ancora qualche minuto e almeno 20 minuti in sala ristoro.
Dopo la donazione
Nelle ore immediatamente successive alla donazione è importante assumere liquidi (acqua, spremute, succhi di frutta, almeno ½ litro). Il pasto successivo alla donazione deve essere ben digeribile.
E' consigliabile astenersi dal fumo, dall'uso di alcolici e dagli eccessi alimentari, nelle prime ore successive alla donazione.
Il giorno della donazione dovrebbe essere una giornata di riposo, occorre quindi evitare attività fisiche intense, sport o lavori pericolosi o che richiedano doti di equilibrio (autista, arrampicate, lavori su ponteggi, ecc.).