CHI PUO' DONARE - AVIS Santa Maria Capua Vetere

Vai ai contenuti

Menu principale:

CHI PUO' DONARE

LA DONAZIONE

Tutte le persone in buona salute possono partecipare a questa gara di generosità, purché rientrino nei requisiti fissati dalla legge, specificati nell'allegato 5 del Decreto Ministeriale 3 marzo 2005.
Il candidato donatore deve avere età compresa tra i 18 ed i 65 anni. La donazione occasionale di sangue da parte di soggetti di età superiore deve essere autorizzata dal medico responsabile della selezione, così come il reclutamento di un nuovo donatore di età superiore a 65 anni. I donatori abituali possono proseguire oltre i 65 anni, a discrezione e con la frequenza stabilita dal medico selezionatore.
Possono donare sangue e plasma soggetti di peso non inferiore a 50 kg.
La pressione arteriosa sistolica (massima) deve essere compresa fra 110 e 180 mm di mercurio e la pressione arteriosa diastolica (minima) fra 60 e 100 mm di mercurio. Il polso deve essere ritmico, regolare, e le pulsazioni comprese fra 50 e 100 al minuto. I candidati donatori che praticano allenamenti sportivi intensi possono essere accettati anche con frequenza cardiaca inferiore.
Prima di ogni donazione il candidato donatore deve essere sottoposto all'esame per la determinazione dell'emoglobina o dell'ematocrito. L'emoglobina non deve essere inferiore nelle donne a 12,5 g/dL e negli uomini a 13,5 g/dL, oppure l'ematocrito non deve essere inferiore rispettivamente a 38% e 40%; in casi particolari, ad esempio in regioni con elevata incidenza di alfa o beta talassemia, a discrezione del medico responsabile della selezione, possono essere accettati valori inferiori ai limiti sopraindicati.
Coloro che effettuano lavori pesanti o con responsabilità civile possono donare solamente se successivamente usufruiscono delle 24 ore di riposo previste.


CHI NON PUO' DONARE SANGUE:

o Chi ha contratto, anche in passato, un'epatite virale di tipo B o C (epatiti che tendono a persistere nel tempo e vengono trasmesse attraverso il sangue);
o Chi fa uso abitudinario di sostanze stupefacenti;
o Chi fa uso eccessivo di bevande alcoliche (alcolisti cronici);
o Chi soffre di patologie cardiovascolari importanti
o Chi è risultato positivo per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
o Chi è risultato positivo per il test AIDS (anti-HIV 1)

Costituiscono, invece, causa d'esclusione temporanea:
o La gravidanza in atto ed il puerperio per un anno dopo il parto (o dopo un'interruzione di gravidanza);
o Gli interventi chirurgici in anestesia generale, negli ultimi sei mesi;
o Le trasfusioni di sangue ricevute negli ultimi cinque anni;
o Il soggiorno in zone endemiche per la malaria, nei sei mesi precedenti alla donazione, oppure l'attuazione di una profilassi antimalarica nei tre anni precedenti;
o I rapporti sessuali con persone sconosciute;
o I rapporti sessuali o di convivenza con soggetti affetti da epatite virale, tossicodipendenti o con comportamenti a rischio per l'AIDS o le altre malattie trasmissibili con il sangue.
o la sindrome influenzale, faringiti (mal di gola), gastroenteriti, alcuni tipi di terapia (es. antibiotici, antinfiammatori)
La selezione del donatore viene effettuata da parte di personale medico del Centro Prelievo; il colloquio riservato è coperto dal segreto professionale, può fornire l'opportunità' anche per ottenere eventuali chiarimenti.
La frequenza annua delle donazioni può essere di quattro volte l'anno, con intervalli minimi di tre mesi fra una donazione l'altra. Scende a due volte l'anno per la donna in età fertile.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu